Vivi la Pasqua come un local!
La Pasqua nelle Marche? Un’esperienza che ti sorprende con tante tradizioni, usanze e piatti tipici.
Ti stai chiedendo come trascorrerla? Naturalmente tra scorpacciate di tipicità enogastronomiche, visite a borghi incantevoli e scampagnate tra mare e campagna! Ecco qualche curiosità, per vivere la Pasqua come un vero local!
La colazione di Pasqua
Le Marche si distinguono dal resto d’Italia per un modo molto originale di festeggiare la Pasqua: una super colazione, così abbondante da mettere in secondo piano il pranzo pasquale!
Più simile a un brunch, la colazione di Pasqua è un vero e proprio banchetto a base di uova, salumi, coratella di agnello e dolci tipici, ma soprattutto… sua maestà la pizza di formaggio!
Nel passato le donne di casa marchigiane preparavano questo pasto così ricco sia per rifocillare la famiglia dopo il digiuno della Quaresima, sia per far spazio nelle dispense prima dell’arrivo del caldo estivo.
Insomma, è davvero da tanto tempo che qui la colazione di Pasqua è una cosa serissima! 😉
La pizza di formaggio
Pizza di formaggio o crescia di Pasqua (perché l’impasto cresce!): da Ascoli Piceno a Pesaro non è davvero Pasqua senza di lei.
In dialetto ci sono tanti modi di chiamarla, in ogni città tanti modi di prepararla. Quello che è certo è che ogni nipote marchigiano crede che la propria nonna faccia la migliore!
Si tratta di una torta salata alta e soffice, ricca di formaggio pecorino e pepe nero, da accompagnare con vino rosso e salumi (preferibilmente salame di Fabriano o l’immancabile ciauscolo).
A colazione, pranzo e cena, la pizza di formaggio inebria di un profumo meraviglioso le tavole di tutti i marchigiani!
Il gioco della scoccetta
Le uova sono protagoniste non solo della cucina, ma anche di diversi giochi “da tavola” pasquali. Il più famoso? Il gioco della scoccetta, una tradizione antichissima!
Per giocare servono solo delle semplici uova sode. Una volta decorate, vengono battute una contro l’altra: il primo uovo che si rompe, perde. Ma il gioco non finisce qua: il vincitore prende l’uovo rotto e sfida un altro giocatore, e così via!
Un modo semplice di divertirsi in famiglia, che ricorda tempi in cui la felicità era fatta di piccole cose.